16/19 novembre 2023, trekking nelle alpi apuane

La spettacolarità di questi luoghi è impareggiabile. Monte Gabberi regala una vista mozzafiato sulla Versilia e le Apuane meridionali. Pania della Croce, detta “Regina delle Apuane,” offre uno spettacolo a 360 gradi su Toscana settentrionale e Corsica. Monte Sumbra, con la sua cupola erbosa, offre un panorama che spazia dalle vette alle coste. Il suggestivo Monte Procinto, con la sua forma peculiare, regala una vista panoramica a 360 gradi su vette apuane, mare e paesaggi circostanti.

programma

Monte Gabberi

Il monte Gabberi, noto come “la Terrazza delle Apuane”, offre una vista panoramica sulla Versilia e le Apuane meridionali. La zona è caratterizzata da boschi e rocce. Nonostante l’altezza modesta, domina la piana di Camaiore e il bacino del Vezza. La cima, coronata da una grande croce metallica, è stata descritta da scrittori, inclusa la rappresentazione poetica di Gabriele D’Annunzio. In giornate limpide, si possono vedere alcune isole dell’Arcipelago e la Corsica.

5 km – 480 m dislivello

pania della croce

Le Panie, (La Regina delle Apuane) separate dalle altre cime da valli profonde e con pareti rocciose nel versante meridionale, sono visibili in giornate chiare da tutta la Toscana settentrionale e possono essere osservate persino dal golfo della Spezia, dalla Corsica e da parti dell’Appennino. La vista panoramica dalla cima della Pania della Croce, rivolta verso la Garfagnana, offre uno spettacolo a 360 gradi che spazia dalla costa tirrenica al Monviso e all’Isola d’Elba, inclusi dettagli come il campanile di Giotto a Firenze.

8 km – 730 m dislivello

MoNTE SUMBRA

Il Monte Penna di Sumbra (1765 m s.l.m.), nel Parco Regionale delle Alpi Apuane, Provincia di Lucca, è una montagna isolata di marmo che sporge lateralmente al Passo Sella con il Monte Fiocca dalla dorsale principale. Ha forma di cupola erbosa sostenuta da pareti rocciose, situata al centro di un semicerchio di monti che va dalla Pania Secca alla Pania della Croce. La sua ripida parete Sud sovrasta il Fosso dell’Anguillaia, mentre il versante boscoso si inclina verso Nord. Il crinale si estende dolcemente verso Est fino alla Valle del Serchio e al valico di Maestà del Trebbio. È una delle 12 montagne apuane oltre i 1700 metri. La cima offre un’ampia vista su vette apuane, costa versiliese, Mar Ligure e l’Appennino Tosco-Emiliano.

11,8 km – 780 m dislivello

monte procinto

Il Monte Procinto, Sito di Interesse Comunitario, è situato nelle Alpi Apuane meridionali, al centro della dorsale principale e vicino a Monte Nona, Monte Matanna e Monte Pania della Croce. Composto da dolomia calcarea, ha una forma caratteristica simile a un panettone con pareti verticali e sommità convessa. La cima si eleva oltre 150 metri dalla base, circondata dalla “cintura del Procinto.” L’accesso alla cima richiede esperienza alpinistica, tranne per una via ferrata a Sud. Dalla vetta si gode di una vista a 360 gradi su Pania della Croce, Pania Secca, Monte Forato, costa settentrionale della Versilia, mare, Monte Nona e Monte Matanna.

Pranzo al rifugio Alto Matanna prima di salutarci e ripartire ognuno per la propria dimora.

4 km – 490 m dislivello

🎯 Prenotazione:

Per prenotare contattare il numero 3397222680 (Michele), anche tramite messaggio. Gestione tecnica agenzia in carica.

Prenotazione con acconto di 100 €, tramite bonifico sull’iban dell’agenzia

💰 Quota di partecipazione:

in definizione € a persona in camera doppia, con trattamento di mezza pensione, (colazione e cena). Singola supplemento di / €. 

Evento riservato ai soci della Compagnia dei Viandanti. Per diventare soci basta compilare il form che trovi al link: https://trekking.one/registrazione
 

👥 Numero minimo partecipanti: 5 – massimo 16

GuidaMichele Biondi, associato AIGAE, tessera n. LA521 – accompagnatore della Compagnia dei Viandanti.

Il compenso della guida, l’assicurazione responsabilità civile e l’assicurazione infortuni individuale. Tuttavia, la quota non comprende il pranzo al sacco e il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione, che dovranno essere organizzati autonomamente.

Per garantire una sicura e piacevole escursione, è fondamentale indossare scarponi da trekking resistenti e adeguati al terreno, evitando le scarpe da ginnastica che non offrono la stessa protezione e stabilità. Inoltre, è necessario portare un poncho impermeabile per proteggersi dalla pioggia, un antivento per proteggersi dal vento e una bottiglia d’acqua e degli snack per mantenere il giusto livello di idratazione ed energia durante il percorso. Per evitare di sudare eccessivamente, si consiglia di scegliere abbigliamento a strati e di preferire magliette tecniche al posto di quelle in cotone, che non asciugano facilmente. Infine, è importante portare una torcia per eventuali emergenze. Con queste semplici precauzioni, l’escursione sarà un’esperienza indimenticabile!

I nostri trekking sono pensati per coloro che desiderano godere della natura a un passo lento, senza fretta. Si cammina tutti insieme e la guida stabilisce l’andatura del gruppo per garantire la sicurezza e la fruibilità dell’escursione. Se ti piace correre, questo tipo di escursione non è adatta a te.

Durante l’escursione, si crea un’atmosfera amichevole in cui ci si aiuta e ci si rispetta a vicenda. Tuttavia, è importante evitare di parlare troppo forte durante l’escursione, per apprezzare appieno la bellezza dell’ambiente naturale che ci circonda e per non disturbare la fauna locale. In questo modo, si potranno sentire i suoni della natura, come il canto degli uccelli e il rumore del vento tra le foglie degli alberi. Inoltre, un volume della voce adeguato aiuta a creare un’atmosfera di tranquillità e meditazione, che è perfetta per rilassarsi e rigenerarsi durante l’escursione. Si prega quindi di evitare schiamazzi e grida che potrebbero disturbare l’ambiente naturale e gli altri partecipanti all’escursione. In montagna, si cammina per il piacere di farlo, scattare foto, socializzare, ma sempre nel rispetto della natura e dell’ambiente che ci circonda.

Affrontare un trekking richiede un minimo di allenamento, quindi se non hai mai fatto escursioni di più giorni, potrebbe non essere adatto a te. Prima di partire, è importante prepararsi fisicamente e mentalmente per affrontare la fatica e le sfide del percorso. In questo modo, potrai godere appieno dell’esperienza senza rischiare di rovinare la tua vacanza.

Nelle nostre escursioni, il rispetto dell’ambiente naturale è una priorità assoluta. Per questo motivo, è tassativamente vietato abbandonare rifiuti di qualsiasi tipo lungo il percorso dell’escursione. Non si deve gettare nulla per terra, neanche mozziconi di sigaretta, che inquinano le falde acquifere, o bucce di banana e arance, che impiegano anni per degradarsi.

I fazzoletti, come qualsiasi altro tipo di rifiuto, non devono mai essere gettati per terra, poiché possono causare danni all’ecosistema e all’habitat naturale degli animali selvatici.

È importante lasciare tutto com’è stato trovato, come se non fossimo mai passati da lì. In questo modo, si preserva la bellezza del paesaggio e si contribuisce a mantenere l’ambiente naturale intatto per le generazioni future.

L’escursione è organizzata dalla Guida su incarico della “Compagnia dei Viandanti“. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick ECHO 170.

Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle nostre attività, invia un messaggio al 3397222680 tramite WhatsApp, con il testo “invio programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al Canale telegram: https://t.me/trekkingone o alla newsletter.