20 – 27 luglio 2025 – il Passo del Grostè, la Cascata di Vallesinella, i laghi del Cevedale, il Lago di Tovel, il Sentiero delle Glare, il Giro dei 6 Laghi di Madonna di Campiglio, la Cascata di Saent nella Val di Rabbi, Kayak nel lago, il canyon Rio Sass, la cascata di Saent, il ponte sospeso, il percorso Kneipp e il Presena 3000.

Questo viaggio è pensato per chi desidera immergersi nella natura incontaminata, esplorare paesaggi mozzafiato e gustare i sapori autentici del territorio. Dalla spettacolare salita al Passo del Grostè alle suggestive cascate di Vallesinella, dal magico Lago di Tovel ai panoramici sei laghi di Madonna di Campiglio, ogni giornata sarà un’avventura emozionante. Vivremo l’emozione di un’escursione sul ghiacciaio Presena, nel turchese lago del Careser, cammineremo sospesi nel Canyon Rio Sass e attraverseremo il Ponte Sospeso della Val di Rabbi. E per concludere in bellezza, ci concederemo momenti di relax e gusto con le eccellenze enogastronomiche locali. Preparatevi a un viaggio che unisce natura, avventura e tradizione, per un’esperienza che lascerà il segno!

Piccolo gruppo di massimo 8 persone. Pernottamento in agriturismo con prodotti genuini locali.

Vedi video dei Trekking precedenti: Link

Programma

Arrivo

Il punto di ritrovo è direttamente presso l’Agriturismo, dove potrete immergervi nell’autenticità dei prodotti a km 0. L’appuntamento è fissato per le 18:00, momento in cui avverrà l’incontro con la guida che fornirà una dettagliata descrizione del trekking in programma.

Successivamente, avrete il piacere di gustare una cena deliziosa, preparata con cura e dedizione, utilizzando prodotti caserecci e tipici, direttamente provenienti dalla produzione propria dell’Agriturismo. Un’esperienza culinaria che vi permetterà di assaporare la genuinità e l’eccellenza dei sapori, rendendo il vostro ritrovo iniziale un vero e proprio viaggio gastronomico nell’ambito dei prodotti a chilometro zero. Ve ne andrete con un kg in più.

Passo del Grostè e la cascata di Vallesinella

Con la funivia, avremo l’opportunità di ascendere al passo Grostè, immersi in un paesaggio di straordinaria bellezza. Qui, ci troveremo circondati da guglie imponenti, cenge vertiginose, valli scoscese, gradonate rocciose e ghiaioni, tutti elementi che compongono la diversità di forme e colori che hanno reso celebre il Gruppo di Brenta.

La discesa ci condurrà attraverso le spettacolari cascate Alte di Vallesinella, un vero e proprio spettacolo della natura. Qui, passeremo su passerelle di legno che ci consentiranno di apprezzare da vicino la magnificenza di questa cascata. Un’esperienza avvincente e mozzafiato che ci permetterà di immergerci completamente nella meraviglia del paesaggio montano.

» Dislivello: 190 m (11 km) – Durata 5 ore

IL LAGO DI TOVEL E IL SENTIERO DELLE GLARE

Il lago di Tovel, una vera perla delle Alpi, è incastonato in una valle affascinante e selvaggia, dove la sinfonia di verde dei boschi e il grigio delle frane millenarie regalano ai visitatori un’emozione continua. 

Nel corso dei decenni, è stato oggetto di risonanza mondiale a causa del fenomeno dell’”arrossamento”, verificatosi per l’ultima volta nel 1964. Questo evento eccezionale era causato dalla presenza di un’alga particolare, il cui proliferare era favorito dalla presenza di azoto e fosforo derivati dal pascolo dei bovini. Con il declino della pastorizia, il fenomeno è diventato estremamente raro.

Oggi, il lago di Tovel continua ad affascinare con la sua ricca popolazione di salmerini alpini, tra le specie ittiche più pregiate del Trentino. Un tranquillo giro intorno al lago offre un’esperienza rilassante, permettendovi di godere dell’eccezionale paesaggio delle “Glare” durante il ritorno. Questa distesa impressionante di detriti franosi di origine glaciale crea un paesaggio lunare che rimarrà indelebile nella memoria di chiunque lo percorra.

Dislivello: 190 m (9 km) – 3 ore

Giro dei 6 laghi di Madonna di Campiglio

Il Giro dei 6 Laghi di Madonna di Campiglio è un’esperienza mozzafiato che ti condurrà attraverso panorami spettacolari e paesaggi incantevoli. Durante questo percorso, avrai l’opportunità di esplorare i seguenti laghi: Nambino, Nero, Serodoli, Gelato, Lambin e Ritort, ognuno con la propria bellezza unica.

Il tracciato, offre una combinazione perfetta di sfide e gratificazioni. Attraverserai sentieri ben curati che ti porteranno a scoprire la serenità degli specchi d’acqua incastonati tra le montagne circostanti.

Preparati a immergerti nella natura incontaminata e a godere di viste panoramiche indimenticabili mentre percorri questo suggestivo itinerario intorno ai laghi di Madonna di Campiglio.

Dislivello: 750m (11 km) – Durata 6 ore  

Mattina Kayak, pomeriggio IL CANYON RIO SASS e degustazione birre artigianali

Trascorri una mattinata indimenticabile in kayak, esplorando un angolo di paradiso segreto che si svela solo attraverso il lago di Santa Giustina. Imbarcati in un’avventura attraverso le gole misteriose e selvagge del torrente Novella. Questo corso d’acqua, plasmato nel corso di milioni di anni, ha creato un capolavoro naturale, che visiteremo nel pomeriggio, grazie a un’opera d’ingegneria che permette a chiunque di camminare “sospeso a mezz’aria” nella forra.

L’esperienza offre uno scenario che lascia senza fiato per l’emozione, un’opportunità da non perdere. Questo percorso unico consente di immergersi completamente nella bellezza nascosta della natura, regalando un’occasione straordinaria di esplorazione e ammirazione.

A fine trekking gusteremo delle belle birre artigianali della Val di Non.

(costo 55€ compresa attrezzatura, durata 3 ore kayak, 2 ore trekking 12€).

PRESENA 3000 E IL SUO GHIACCIAIO

Oggi ci troviamo al suggestivo Passo del Tonale, pronto a vivere un’esperienza unica. Inizieremo l’avventura prendendo la funivia che ci condurrà a quota 3000 metri del ghiacciaio Presena, offrendoci una vista spettacolare sulle maestose vette circostanti. Da lì, proseguiremo a piedi, immergendoci nella bellezza naturale circostante, alla scoperta di luoghi incantevoli. Attraverseremo il suggestivo scenario del Lago Scuro, ci avventureremo verso il Rifugio Mandrone e ammireremo la sua posizione panoramica.

Il cammino ci porterà poi al suggestivo Lago Mandrone, un gioiello alpino incastonato tra le montagne. Un’esperienza che unisce la comodità della funivia con la magia della natura, permettendoci di esplorare la bellezza selvaggia e incontaminata di quest’area montana straordinaria.

Dislivello 600 m (7 km) – 4 ore

La cascata di Saent e il ponte Sospeso

Nella suggestiva Val di Rabbi, avremo il privilegio di esplorare la spettacolare Cascata di Saent, un vero gioiello naturale incastonato tra boschi e prati alpini. Il sentiero ci condurrà attraverso paesaggi mozzafiato, dove ogni passo svela scorci sempre nuovi e affascinanti.

Uno dei punti più emozionanti dell’itinerario è il Ponte Sospeso sul Rio Ragaiolo, a 1366 metri di altitudine. Costruito nel 2016, questo ponte lungo circa 100 metri e sospeso a 60 metri di altezza offre una prospettiva unica sulla valle, regalando un’esperienza adrenalinica e panorami indimenticabili.

Durante il cammino, ci imbatteremo in un fontanino di acqua ferrosa, le cui sfumature rosso-arancio testimoniano la ricchezza minerale della zona. Proseguendo, raggiungeremo la vecchia segheria veneziana del Bègoi, un affascinante esempio di ingegneria tradizionale, un tempo alimentata dalle acque impetuose del torrente Rabbiés. Ancora oggi, questa struttura rappresenta un capolavoro di meccanica antica, testimone del legame profondo tra uomo e natura in queste terre di montagna.

Dislivello 480 m (11 km) – 4,5 ore

Rifugio Larcher e i laghi del Cevedale

Basta poco per immergersi nella natura incantata di questa vallata. Nel primo tratto, sono i ruscelli cristallini e la lussureggiante vegetazione a dominare il paesaggio. Il Rifugio Larcher e il giro dei laghi del Cevedale sono tappe imperdibili. Man mano che ci si addentra, la vallata diventa sempre più rocciosa, rivelando la sua selvaggia bellezza con le maestose cime del Vioz e del Cevedale sullo sfondo. Dal Rifugio Larcher si gode di un panorama mozzafiato. Proseguendo sul sentiero, incontreremo il lago delle Marmotte, il lago Lungo, il lago Nero e il lago del Careser, le cui acque sfoggiano un colore turchese sorprendentemente affascinante.

Dislivello: 740 m (12 km) – 5 ore

Partenza

Nell’ultimo giorno della nostra indimenticabile avventura, avremo l’opportunità di dedicare qualche ora al percorso Kneipp nella suggestiva Val di Rabbi (opzionale), un’esperienza rilassante per chi desidera concludere il viaggio con una nota di benessere. Per coloro che preferiscono partire subito per il viaggio di ritorno a casa, sarà possibile farlo. Inoltre, per chi vuole portare con sé un delizioso ricordo della montagna, faremo una breve sosta nel rinomato caseificio di Malè. Qui avrete l’occasione di acquistare formaggi di alta qualità prodotti localmente, portando a casa autentiche prelibatezze montane.

🎯 Prenotazione:

Per prenotare contattare il numero 3397222680 (Michele), anche tramite messaggio.

Prenotazione con acconto di 230 €, tramite bonifico sull’iban dell’agenzia.

💰 Quota di partecipazione:

547 € a persona in camera doppia, con trattamento di mezza pensione (colazione e cena).  Pernotteremo in agriturismo con prodotti tipici a KM 0 e caserecci .

Evento riservato ai soci della Compagnia dei Viandanti. Per diventare soci basta compilare il form che trovi al link: https://trekking.one/registrazione/ dopo essersi prenotati.
 
🔒 La quota comprende la polizza RCT e l’assicurazione infortuni individuale.
 

👥 Numero massimo partecipanti 8, solo camere doppie/matrimoniali. Possibilità di due camere triple per gli amici.

Il compenso della guida, l’assicurazione RCT, l’assicurazione infortuni individuale e la tessera associativa della Compagnia dei Viandanti valida un anno dal costo di 5€.

Tuttavia, la quota non comprende il pranzo al sacco e il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione, che dovranno essere organizzati autonomamente. Rimborso spese autista in caso di condivisione auto. Tassa di soggiorno hotel. Eventuali biglietti bus, traghetti, funivie.

Per garantire una sicura e piacevole escursione, è fondamentale indossare scarponi da trekking resistenti e adeguati al terreno, evitando le scarpe da ginnastica che non offrono la stessa protezione e stabilità. Inoltre, è necessario portare un poncho impermeabile per proteggersi dalla pioggia, un antivento per proteggersi dal vento e una bottiglia d’acqua e degli snack per mantenere il giusto livello di idratazione ed energia durante il percorso. Per evitare di sudare eccessivamente, si consiglia di scegliere abbigliamento a strati e di preferire magliette tecniche al posto di quelle in cotone, che non asciugano facilmente. Infine, è importante portare una torcia per eventuali emergenze. Con queste semplici precauzioni, l’escursione sarà un’esperienza indimenticabile!

I nostri trekking sono pensati per coloro che desiderano godere della natura a un passo lento, senza fretta. Si cammina tutti insieme e la guida stabilisce l’andatura del gruppo per garantire la sicurezza e la fruibilità dell’escursione. Se ti piace correre, questo tipo di escursione non è adatta a te.

Durante l’escursione, si crea un’atmosfera amichevole in cui ci si aiuta e ci si rispetta a vicenda. Tuttavia, è importante evitare di parlare troppo forte durante l’escursione, per apprezzare appieno la bellezza dell’ambiente naturale che ci circonda e per non disturbare la fauna locale. In questo modo, si potranno sentire i suoni della natura, come il canto degli uccelli e il rumore del vento tra le foglie degli alberi. Inoltre, un volume della voce adeguato aiuta a creare un’atmosfera di tranquillità e meditazione, che è perfetta per rilassarsi e rigenerarsi durante l’escursione. Si prega quindi di evitare schiamazzi e grida che potrebbero disturbare l’ambiente naturale e gli altri partecipanti all’escursione. In montagna, si cammina per il piacere di farlo, scattare foto, socializzare, ma sempre nel rispetto della natura e dell’ambiente che ci circonda.

Affrontare un trekking richiede un minimo di allenamento, quindi se non hai mai fatto escursioni di più giorni, potrebbe non essere adatto a te. Prima di partire, è importante prepararsi fisicamente e mentalmente per affrontare la fatica e le sfide del percorso. In questo modo, potrai godere appieno dell’esperienza senza rischiare di rovinare la tua vacanza.

Nelle nostre escursioni, il rispetto dell’ambiente naturale è una priorità assoluta. Per questo motivo, è tassativamente vietato abbandonare rifiuti di qualsiasi tipo lungo il percorso dell’escursione. Non si deve gettare nulla per terra, neanche mozziconi di sigaretta, che inquinano le falde acquifere, o bucce di banana e arance, che impiegano anni per degradarsi.

I fazzoletti, come qualsiasi altro tipo di rifiuto, non devono mai essere gettati per terra, poiché possono causare danni all’ecosistema e all’habitat naturale degli animali selvatici.

È importante lasciare tutto com’è stato trovato, come se non fossimo mai passati da lì. In questo modo, si preserva la bellezza del paesaggio e si contribuisce a mantenere l’ambiente naturale intatto per le generazioni future.

L’escursione è organizzata dalla Guida su incarico della “Compagnia dei Viandanti“. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick ECHO 170.

Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle nostre attività, invia un messaggio al 3397222680 tramite WhatsApp, con il testo “invio programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al Canale telegram: https://t.me/trekkingone o alla newsletter. 

Impegnato in queste date? Ecco altri Trekking in programma
Dolomiti, Eventi, Trekking

Visita il sito ufficiale della Compagnia dei Viandanti per ulteriori eventi

Resta aggiornato sui nostri eventi, registrati alla Newsletter
Ne riceverai massimo 2 al mese