20/26 agosto 2023 – Trekking, Il labirinto del Latemar e il lago di Carezza, Piz Boè, Lago Antermoia, Sassolungo, Sassopiatto, Torri del Vajolet, Sentiero Viel del Pan, Sass d’Adam e sella Brunech.
PROGRAMMA
Il labirinto del Latemar e il lago di Carezza
Il fascino del lago di Carezza, un piccolo lago alpino, sotto le pendici del massiccio del Latemar, noto per i suoi meravigliosi colori, viene chiamato “Lago dell’arcobaleno”.
L’antica frana crea un vero e proprio labirinto, un paesaggio lunare fatto di detriti rocciosi e pietre, con enormi massi, alla base delle pareti dello Schenon, con splendida vista sul Catinaccio e la Val d’Ega.
» Dislivello: 390 m (8,7 km)
Piz Boe’
Andremo sulla cima più alta del gruppo del Sella, la panoramica cima di Piz Boè (3.152 m s.l.m. ), saliremo con la funivia che parte dal Passo Pordoi, per raggiungere la superba terrazza panoramica, da dove inizierà il nostro cammino per salire sulla vetta.
» Dislivello: 500 m (6,7 km)
Lago Antermoia
Lago dolomitico dal colore fantastico, il turchese lago d’Antermoia, di origine glaciale, d’estate non si prosciuga (come succede a molti altri laghi), essendo alimentato dal disgelo della piccola sorgente Ruf de Antermoia che scorre per la maggior parte sotterranea.
» Dislivello: 690 m (10,9 km)
Sassolungo, Sassopiatto, traversata
Non è il classico giro del Sassolungo e Sassopiatto, ma una traversata tra i due mastodontici massicci, attraverso la forcella del Sassolungo, dove si trova il rifugio Toni Demetz, incastonato tra il Sassolungo e le Cinquedita, per poi scendere dall’altro lato verso il rifugio Vicenza.
» Dislivello: 510 m (12,2 km)
Torri del Vajolet
Le Torri del Vajolet sono una spettacolo della natura, un insieme di 7 guglie montuose di dolomia, nel gruppo del Catinaccio nelle Dolomiti. Una tra le escursioni più belle in Val di Fassa, una camminata favolosa.
» Dislivello: 590 m (8,8 km)
Sentiero Viel del Pan
Il Vièl del Pan è un antico percorso commerciale sul quale transitavano i valligiani, alti sulle valli, a 2400m, carichi di beni primari, come sale e farina. Le fatiche leggendarie di un tempo. È un percorso aereo, figlio della luce e dell’aria, dove è possibile vivere una gradevole esperienza degli spazi aperti. Panorama podestoso sulla luminosa Marmolada, che si erge col suo ghiacciaio dalle profonde valli, sembra scintillare nelle belle giornate, quando il sole raggiunge l’apice della sua altezza.
» Dislivello: 410 m (7,9 km)
Sass d’Adam e sella Brunech
Spettacolare crinale del Sass d’Adam, nella Val Jumela, sentiero di cresta con una vista meravigliosa a 360° dal Catinaccio alla Marmolada.
» Dislivello: 140 m (9,2 km)
Prenotazioni entro il 20 giugno
Prenotazione:
Info e prenotazioni al 3397222680 Michele.
Gestione tecnica agenzia Chalet Viaggi, Tel. 063010885
Prenotazione con acconto di 200 €, tramite bonifico sull’iban dell’agenzia
Quota di partecipazione:
680 € a persona in camera doppia, con trattamento di mezza pensione, (colazione e cena). Singola supplemento di 210 €.
Numero minimo partecipanti 8 – Massimo 16
Guida: Michele Biondi, associato AIGAE, tessera n. LA521 – accompagnatore della Compagnia dei Viandanti.
E’ obbligatorio portare scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), poncho per la pioggia e un antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile …
E’ consigliato no cotone sulla pelle (non si asciuga mai), meglio magliette tecniche e abbigliamento a cipolla (così da potersi alleggerire per non sudare). Torcia.
Compenso guida, assicurazione responsabilità civile e assicurazione infortuni individuale. La quota NON comprende il pranzo al sacco, il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione, biglietti funivie e parcheggi.
I nostri trekking sono a passo lento, ciò significa che si va piano senza fretta, ma non siamo lumache, si va con un’andatura normale. Si va tutti insieme, se ti piace correre questo gruppo non fa per te. La guida da l’andatura al gruppo, conosce il percorso, valuta i pericoli, per questo motivo non deve mai essere superata.
In un trekking si fa amicizia, ci si aiuta e ci si rispetta a vicenda, c’è lo spirito di gruppo dove si ride e si scherza, ma non si fa casino, siamo nel bel mezzo della natura e il silenzio non mancherà. Noi in montagna andiamo soprattutto per il piacere di farlo, per l’ambiente, per fare foto, per ridere, parlare e scherzare.
Per affrontare un trekking c’è bisogno di un minimo di allenamento, se non hai mai fatto escursioni un trekking di più giorni, non è adatto a te. Prima allenati, altrimenti rischi di rovinarti la vacanza.
Nelle nostre escursioni rispettiamo l’ambiente, è assolutamente vietato abbandonare rifiuti, non si butta niente per terra, mozziconi di sigaretta (che inquinano le falde acquifere, ecc..), bucce, fazzoletti …
Tutto deve essere lasciato come è stato trovato.
L’escursione è organizzata dalla Guida su incarico della “Compagnia dei Viandanti“. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick LIMA 416.
Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle nostre attività, invia un messaggio al 3397222680 tramite WhatsApp, con il testo “invio programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al Canale telegram: https://t.me/trekkingone o alla newsletter.