Come escursionista principiante, è essenziale avere un piano di allenamento per l’escursionismo per prepararsi alle sfide del sentiero. L’escursionismo può essere un’attività divertente ed emozionante, ma anche fisicamente impegnativa. Senza un’adeguata preparazione, potreste ritrovarvi a faticare a tenere il passo o addirittura a rischiare un infortunio. In questo articolo vi guiderò passo dopo passo nella creazione di un piano di allenamento per l’escursionismo, per aiutarvi a iniziare il vostro viaggio.
Introduzione ai piani di allenamento per l’escursionismo
Un piano di allenamento per l’escursionismo è un programma strutturato per aiutarvi a sviluppare la forza e la resistenza necessarie per fare escursioni in modo confortevole e sicuro. Un piano di allenamento ben progettato aumenta gradualmente la difficoltà delle escursioni, consentendo al corpo di adattarsi alle esigenze fisiche dell’escursionismo. I piani di allenamento per l’escursionismo includono in genere una serie di esercizi, come cardio, allenamento della forza e lavoro sulla flessibilità.
Benefici di un piano di allenamento per l’escursionismo
I vantaggi di un piano di allenamento per l’escursionismo sono molteplici. In primo luogo, aiuta a ridurre il rischio di infortuni, aumentando gradualmente la forza e la resistenza. In secondo luogo, migliora il livello di forma fisica generale, rendendo più facile affrontare le escursioni più impegnative. Infine, aiuta a godersi l’esperienza escursionistica riducendo la fatica e l’indolenzimento, consentendo di concentrarsi sulla bellezza del sentiero.
Fattori da considerare quando si crea un piano di allenamento per l’escursionismo
Prima di creare un piano di allenamento per l’escursionismo, è necessario considerare diversi fattori. Tra questi, il vostro attuale livello di forma fisica, i vostri obiettivi escursionistici e il tempo che avete a disposizione per allenarvi.
Livello di forma fisica attuale
Il vostro livello di forma fisica attuale determinerà il punto di partenza del vostro piano di allenamento. Se siete relativamente in forma, potete iniziare con escursioni più impegnative e un piano di allenamento più rigoroso. Se invece siete alle prime armi, dovrete iniziare con allenamenti a bassa intensità ed escursioni più semplici.
Obiettivi dell’escursione
Anche i vostri obiettivi escursionistici avranno un ruolo importante nel determinare il vostro piano di allenamento. Se avete intenzione di affrontare un’escursione impegnativa di più giorni, dovrete seguire un piano di allenamento più rigoroso rispetto a chi ha in programma escursioni più brevi e meno impegnative.
Tempo disponibile per l’allenamento
Infine, anche il tempo a disposizione per l’allenamento influisce sul piano di allenamento. Se avete un’agenda fitta di impegni, potreste dovervi concentrare su allenamenti più brevi e intensi, mentre chi ha più tempo a disposizione potrà includere allenamenti più lunghi e meno intensi.
Guida passo passo alla creazione di un piano di allenamento per l’escursionismo per principianti
Ora che avete capito quali sono i fattori da considerare per creare un piano di allenamento per l’escursionismo, vediamo il processo di creazione del piano passo dopo passo.
Fase 1: determinare il punto di partenza
Il primo passo per creare un piano di allenamento per l’escursionismo è determinare il punto di partenza. Si tratta di valutare il vostro attuale livello di forma fisica e le vostre capacità escursionistiche. Per farlo, si può fare una breve escursione o un test di idoneità.
Fase 2: Stabilire gli obiettivi escursionistici
Una volta stabilito il punto di partenza, il passo successivo è quello di fissare gli obiettivi escursionistici. Gli obiettivi devono essere specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo (SMART). Ad esempio, l’obiettivo potrebbe essere quello di percorrere un determinato sentiero entro una certa data.
Fase 3: Scegliere gli esercizi
Il passo successivo è la scelta degli esercizi da includere nel piano di allenamento. Il piano dovrebbe includere un mix di esercizi cardio, di forza e di flessibilità. Alcuni esempi di esercizi da includere sono l’escursionismo, la corsa, il ciclismo, il sollevamento pesi e lo yoga.
Fase 4: Determinare il programma di allenamento
Una volta scelti gli esercizi, il passo successivo è determinare il programma di allenamento. Si tratta di decidere la frequenza degli allenamenti, la loro durata e gli esercizi da eseguire nei vari giorni.
Fase 5: Aumentare gradualmente la difficoltà
Man mano che si procede nel piano di allenamento, è importante aumentare gradualmente la difficoltà degli allenamenti e delle escursioni. Questo aiuta il corpo ad adattarsi alle esigenze fisiche dell’escursionismo e riduce il rischio di lesioni.
Esempio di piano di allenamento per l’escursionismo per principianti
Ecco un esempio di piano di allenamento per l’escursionismo per principianti per aiutarvi a iniziare.
Settimana 1
- Giorno 1: 20 minuti di camminata veloce
- Giorno 2: escursione di 30 minuti su terreno facile
- Giorno 3: giorno di riposo
- Giorno 4: 20 minuti di corsa a passo lento
- Giorno 5: camminata di 30 minuti su terreno facile
- Giorno 6: 10 minuti di jogging, 20 minuti di allenamento per la forza (esercizi con il peso corporeo)
- Giorno 7: giorno di riposo
Settimana 2
- Giorno 1: 30 minuti di corsa a passo lento
- Giorno 2: escursione di 45 minuti su terreno moderato
- Giorno 3: giorno di riposo
- Giorno 4: 30 minuti di corsa a passo lento
- Giorno 5: camminata di 45 minuti su terreno moderato
- Giorno 6: 15 minuti di jogging, 30 minuti di allenamento per la forza (esercizi con i manubri)
- Giorno 7: giorno di riposo
Settimana 3
- Giorno 1: 45 minuti di corsa a passo lento
- Giorno 2: escursione di 1 ora su terreno moderato
- Giorno 3: giorno di riposo
- Giorno 4: 45 minuti di corsa a passo lento
- Giorno 5: escursione di 1 ora su terreno moderato
- Giorno 6: 20 minuti di jogging, 45 minuti di allenamento per la forza (esercizi con manubri e pesi corporei)
- Giorno 7: giorno di riposo
Settimana 4
- Giorno 1: corsa di 1 ora a passo lento
- Giorno 2: escursione di 1,5 ore su terreno moderato
- Giorno 3: giorno di riposo
- Giorno 4: corsa di 1 ora a passo lento
- Giorno 5: escursione di 1,5 ore su terreno moderato
- Giorno 6: 30 minuti di jogging, 1 ora di allenamento per la forza (esercizi con manubri e pesi corporei)
- Giorno 7: giorno di riposo
Consigli per rispettare il piano di allenamento per l’escursionismo
Creare un piano di allenamento per l’escursionismo è una cosa, ma rispettarlo è un’altra. Ecco alcuni consigli per rispettare il piano di allenamento.
Iniziare lentamente
Non cercate di fare troppo e troppo presto. Iniziate lentamente e aumentate gradualmente la difficoltà degli allenamenti e delle escursioni.
Trova un compagno di allenamento
Avere un compagno di allenamento può aiutare a mantenere la responsabilità e la motivazione. Prendete in considerazione la possibilità di trovare un amico o un familiare con cui allenarvi.
Tenere un diario di allenamento
Tenere un diario degli allenamenti e delle escursioni può aiutarvi a rimanere motivati e a tenere traccia dei vostri progressi.
Siate flessibili
La vita accade e a volte non è possibile attenersi al proprio piano di allenamento. Siate flessibili e apportate le modifiche necessarie.
Errori del piano di allenamento per l’escursionismo da evitare
Anche se creare un piano di allenamento per l’escursionismo può essere utile, ci sono alcuni errori comuni da evitare.
Fare troppo e troppo presto
Cercare di fare troppo e troppo presto può portare a lesioni e all’esaurimento. Iniziate lentamente e aumentate gradualmente la difficoltà degli allenamenti e delle escursioni.
Ignorare il riposo e il recupero
Il riposo e il recupero sono essenziali per consentire al corpo di adattarsi alle esigenze fisiche dell’escursionismo. Assicuratevi di includere i giorni di riposo nel vostro piano di allenamento.
Non ascoltare il proprio corpo
È fondamentale ascoltare il proprio corpo e modificare il piano di allenamento secondo le necessità. Se vi sentite affaticati o provate dolore, fate una pausa o modificate il vostro piano di allenamento.
Importanza del riposo e del recupero nell’allenamento escursionistico
Il riposo e il recupero sono componenti fondamentali di qualsiasi piano di allenamento per l’escursionismo. Quando ci si allena, si creano piccoli strappi nei muscoli, che hanno bisogno di tempo per ripararsi e ricostruirsi. Il riposo e il recupero permettono al corpo di riparare questi strappi e di adattarsi alle esigenze fisiche dell’escursionismo.
Risorse per creare e monitorare il piano di allenamento per l’escursionismo
Ci sono diverse risorse disponibili per aiutarvi a creare e monitorare il vostro piano di allenamento per l’escursionismo. Tra queste, le app per l’escursionismo, i fitness tracker e i programmi di allenamento online. Tra le app per l’escursionismo più diffuse ci sono AllTrails, OsmAnd, Locus Map e tante altre….
Conclusione
Creare un piano di allenamento per l’escursionismo è essenziale per assicurarsi di essere preparati alle esigenze fisiche dell’escursionismo. Seguendo un piano di allenamento ben progettato, potrete migliorare il vostro livello di forma fisica generale, ridurre il rischio di infortuni e godervi la vostra esperienza escursionistica. Ricordate di iniziare lentamente, di aumentare gradualmente la difficoltà degli allenamenti e delle escursioni e di includere il riposo e il recupero nel vostro piano di allenamento. Con impegno e costanza, sarete pronti ad affrontare anche le escursioni più impegnative.