«A Roma il problema dei rifiuti è un problema secolare, come testimoniano le numerose targhe dei “Mondezzari” che nel XVIII secolo il Monsignore Presidente delle Strade faceva apporre agli angoli dei palazzi presso i quali il popolo faceva il cosiddetto “mondezzaro”. Si trattava di cartelli di divieto realizzati in marmo e recanti iscrizioni che vietavano di depositare immondizia (in italiano dell’epoca “fare il mondezzaro”) nel luogo in cui erano apposti. Nei cartelli si faceva riferimento all’autorità competente che di solito era costituita dal prefetto detto “Presidente delle Strade” che, in quanto autorità dello Stato della Chiesa, era sempre un Monsignore. Oltre alle eventuali pene pecuniarie o corporali a cui sarebbero stati soggetti i trasgressori, veniva citato l’editto in cui si sanciva il divieto e la data di affissione della targa. Generalmente la lingua di questa tipologia di targhe è l’italiano (spesso con una punta di romanesco), anziché in latino, normalmente utilizzato per tutte le targhe di epoca pontificia. In questo caso riporta solo l’editto, senza specificare le pene a cui sarebbero andati incontro i trasgressori; tipicamente dieci scudi (lo scudo era la moneta corrente pontificia) ed altre pene corporali, quasi sempre non specificate.Nel cuore di Roma si contano ancora oggi 67 targhe superstiti, datate tra il 1646 e il 1790, oltre a una decina di divieti specifici in prossimità di chiese, fontane e palazzi. Queste targhe di marmo rappresentano la testimonianza della battaglia secolare che le autorità hanno ingaggiato contro un malcostume cittadino che ha sempre dato filo da torcere sia a chi doveva quotidianamente affrontarlo e risolverlo, sia a chi rimaneva vittima dell’incuria e irresponsabile comportamento. Eppure nonostante le minacciate pene, molti hanno continuato a fare il proprio comodo ignorando editti, lapidi e Monsignori illustrissimi: ancora oggi il problema è solo in parte cambiato, ma non troppo, e la situazione il problema dello scarico dei rifiuti è rimasta, almeno in parte, immutata anche se sono passati secoli».

» Ritrovo: ore 7:30 Frosinone Stazione FFSS – ore 9:00 Roma Stazione Termini – Viaggio con il treno regionale n° 2496 delle ore 07.45 – Rientro con il primo treno utile» Difficoltà: EE (vedi) percorso facile tutto su strada e lastricato, unica difficoltà la lunghezza» Dislivello: 150 m circa» Lunghezza: 14 km circa (sarà possibile abbreviare il percorso in caso di necessità, ulizzando la metropolitana o i mezzi pubblici ATAC)» Durata: 8 ore totali » Tipo percorso: strada e lastricato  » Amici a quattro zampe: ammessi al guinzaglio» Abbigliamento e attrezzature obbligatorie: scarpocini da trekking, maglia e giacca, cappello, guanti, mantella antipioggia, spuntino, acqua, bastoncini (facoltativi), lampada tascabile o frontale (non sa mai) … macchina fotografica» Prenotazione: messaggio (sms, whatsapp, telegram) al 329 1242393 entro le ore 12 del giorno antecedente l’escursione. Qualora sia la prima uscita con la Compagnia dei Viandanti indicare nome, cognome, luogo e data di nascita.» Quota di partecipazione soci «Compagnia dei Viandanti»: adulti € 5,00 / minori gratuito (escluso il costo dei biglietti treno/metropolitana/bus per € 12,00 circa)» Quota di partecipazione non soci: adulti € 10,00 / minori € 5,00 (escluso biglietti treno/metropolitana/bus per € 12,00 circa)» La quota comprende: organizzazione, guida, assicurazione responsabilità civile verso terzi, polizza infortuni individuale (su rischiesta al momento dell’iscrizione), degustazione finaleResponsabile dell’escursione: Stefano Gaetani, iscritto al registro delle Guide Ambientali e Escursioniste presso il Ministero dello Sviluppo Economico con codice La372 Guide e accompagnatori: Stefano Gaetani

Note: La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle nostre attività invia un messaggio di richiesta (sms, whatsapp, telegram) al 329 1242393