Domenica 26 febbraio 2023 – Ciaspolata in alta val di Non.

Il monte Roen è la cima più alta della catena che divide l’alta val di Non dalla val d’Adige. L’escursione non presenta nessuna difficoltà tecnica, è facile e richiede soltanto un po’ di allenamento. Si passa sotto l’impianto di risalita che congiunge i campi di golf con l’ormai prossimo rifugio Mezzavía a quota 1585. Si prosegue in falsopiano e poi ancora in salita, prima attraverso il bosco e poi per pendii degradanti, fino a raggiungere malga Romeno, 1773 m. Si raggiunge, ciaspole ai piedi, il vicino rifugio Genzianella (1409 m) da dove si prosegue sul «Sentiero Italia, attraverso una comoda stradina fra ampi pianori con numerose baite in legno e che, più avanti, salirà in pendenza nel bosco. 

Da malga Romeno si proseguirà ancora seguendo, fra il bosco prima e fra alti mughi poi, il segnavia 521 che, con tratti in buona pendenza, porterà alla cima a 2116 m. Qui da sempre campeggia una piccola statuina della Madonna alla quale più recentemente è stata affiancata una discutibile croce di legno tornito con incisa la scritta “Dio ci salvi”. 

Ci troviamo ora in un ottimo punto panoramico sia sulla val d’Adige che verso i monti Pènegal e Macaión. Per il rientro, si seguirà il medesimo percorso dell’andata, facendo così ritorno al parcheggio.

Dati tecnici:

» Difficoltà: EAI  –  (Vedi cosa significa)
» Dislivello: 850 m (13,7 km)
» Durata (soste escluse): 5 ore
» Amici a 4 zampe: consentito al guinzaglio

Scarica la traccia: Monte Roen

Ritrovo:

» Parcheggio piazza Fiera, Cles, ore 7:40
» Parcheggio seggiovia campi golf, Passo Mendola, ore 8.30 –  https://goo.gl/maps/c12hsqMKm8SRE4ib7 
» Altri paesi secondo prenotazioni

(Si raccomanda la puntualità).

Prenotazione:

» Attività riservata ai Soci della “Compagnia dei Viandanti”

» Se sei già socio per prenotare puoi inviare un messaggio al 3397222680 oppure compilare il form  https://trekking.one/mi-prenoto

» Se non sei ancora Socio per prenotarti compila questo form https://trekking.one/registrazione

(Per favorire una migliore organizzazione si invita a non prenotare all’ultimo minuto). 

Quota di partecipazione:

» € 20,00 adulti / € 10,00 familiare / € 3,00 minori accompagnati (COMPRESA POLIZZA RCT ED INFORTUNI INDIVIDUALE).

NOLEGGIO CIASPOLE 10€ DA RICHIEDERE CONTESTUALMENTE ALLA PRENOTAZIONE

– Modalità di pagamento: il pagamento può essere fatto in contanti la mattina.

Numero minimo partecipanti 4 – Massimo 15

GuidaMichele Biondi, associato AIGAE, tessera n. LA521 – accompagnatore della Compagnia dei Viandanti.

E’ obbligatorio portare scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), poncho per la pioggia e un antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile … 

E’ consigliato no cotone sulla pelle (non si asciuga mai), meglio magliette tecniche e abbigliamento a cipolla (così da potersi alleggerire per non sudare). Torcia.

Compenso guida, assicurazione responsabilità civile e assicurazione infortuni individuale. La quota NON comprende il pranzo al sacco, il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione.

I nostri trekking sono a passo lento, ciò significa che si va piano senza fretta, ma non siamo lumache, si va con un’andatura normale. Si va tutti insieme, se ti piace correre questo gruppo non fa per te. La guida da l’andatura al gruppo, conosce il percorso, valuta i pericoli, per questo motivo non deve mai essere superata.

In un trekking si fa amicizia, ci si aiuta e ci si rispetta a vicenda, c’è lo spirito di gruppo dove si ride e si scherza, ma non si fa casino, siamo nel bel mezzo della natura e il silenzio non mancherà. Noi in montagna andiamo soprattutto per il piacere di farlo, per l’ambiente, per fare foto, per ridere, parlare e scherzare.

Per affrontare un trekking c’è bisogno di un minimo di allenamento, se non hai mai fatto escursioni un trekking di più giorni, non è adatto a te. Prima allenati, altrimenti rischi di rovinarti la vacanza.

Nelle nostre escursioni rispettiamo l’ambiente, è assolutamente vietato abbandonare rifiuti, non si butta niente per terra, mozziconi di sigaretta (che inquinano le falde acquifere, ecc..), bucce, fazzoletti …

 Tutto deve essere lasciato come è stato trovato.

L’escursione è organizzata dalla Guida su incarico della “Compagnia dei Viandanti“. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick LIMA 416.

Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle nostre attività, invia un messaggio al 3397222680 tramite WhatsApp, con il testo “invio programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al Canale telegram: https://t.me/trekkingone o alla newsletter.