Mercoledì 1 ottobre 2023 – Escursione medio/facile, GIRO DEL LAGO DI PIAN PALU’ E LAGO DEI CAPRIOLI

Il lago di Pian Palù è un lago artificiale con una diga all’estremità orientale. Il percorso attorno al lago inizia con una breve galleria e prosegue attraverso la vegetazione. Si può anche camminare lungo la riva sassosa, ideale per una pausa. Durante il tragitto si incontrano ruscelli e cascatelle, si attraversano ponticelli in legno e si sale su un sentiero nel bosco che porta a un punto panoramico con splendide viste sul lago e sulle montagne. L’acqua turchese del lago e i numerosi corsi d’acqua aggiungono fascino al paesaggio. Al rientro potrete riempire le vostre borracce con l’acqua ferruginosa che sgorga dal fontanino di Pejo, dopo essersi arricchita di preziosi minerali tra le rocce del massiccio dell’Ortles-Cevedale. Questa acqua è inconfondibile grazie al suo sedimento rossiccio e al sapore frizzantino che la rende unica.Tornando verso l’agriturismo dapprima ci fermeremo al lago dei Caprioli, uno specchio d’acqua veramente suggestivo dove ci rilasseremo un pochino e dopo faremo una capatina in un negozio di prodotti tipici.
  • Lago di Pian Palù > Dislivello: 300m (9 km) – Durata 3 ore soste escluse
  • Lago dei Caprioli > Dislivello: 50m (2 km) – Durata 30 minuti soste escluse

Dati tecnici:

» Difficoltà: E  –  (Vedi cosa significa)
» Dislivello: 320 m (10 km)
» Durata (soste escluse): 4 – 5 ore
» Amici a 4 zampe: consentito

Ritrovo:

» Parcheggio piazza Fiera, Cles, ore 8:00
» Trento in base alle prenotazioni
» Altri paesi secondo prenotazioni

(Si raccomanda la puntualità).

👥 Attività riservata ai Soci della “Compagnia dei Viandanti”

✔️ Se sei già socio puoi prenotare inviando un messaggio al 3397222680 oppure compilando il form su https://trekking.one/mi-prenoto

✔️ Se non sei ancora Socio, puoi prenotarti compilando questo form https://trekking.one/registrazione

⏰ Per favorire una migliore organizzazione, si invita a non prenotare all’ultimo minuto.

💰 Quota di partecipazione:

  • € 20,00 per gli adulti
  • € 10,00 un familiare
  • € 3,00 per i minori accompagnati

🔒 La quota comprende la polizza RCT e l’assicurazione infortuni individuale.

💳 Modalità di pagamento: in contanti la mattina dell’attività.

👥 Numero minimo partecipanti: 4 👥 Numero massimo partecipanti: 15

GuidaMichele Biondi, associato AIGAE, tessera n. LA521 – accompagnatore della Compagnia dei Viandanti.

Per garantire una sicura e piacevole escursione, è fondamentale indossare scarponi da trekking resistenti e adeguati al terreno, evitando le scarpe da ginnastica che non offrono la stessa protezione e stabilità. Inoltre, è necessario portare un poncho impermeabile per proteggersi dalla pioggia, un antivento per proteggersi dal vento e una bottiglia d’acqua e degli snack per mantenere il giusto livello di idratazione ed energia durante il percorso. Per evitare di sudare eccessivamente, si consiglia di scegliere abbigliamento a strati e di preferire magliette tecniche al posto di quelle in cotone, che non asciugano facilmente. Infine, è importante portare una torcia per eventuali emergenze. Con queste semplici precauzioni, l’escursione sarà un’esperienza indimenticabile!

Il compenso della guida, l’assicurazione responsabilità civile e l’assicurazione infortuni individuale. Tuttavia, la quota non comprende il pranzo al sacco e il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione, che dovranno essere organizzati autonomamente.

I nostri trekking sono pensati per coloro che desiderano godere della natura a un passo lento, senza fretta. Si cammina tutti insieme e la guida stabilisce l’andatura del gruppo per garantire la sicurezza e la fruibilità dell’escursione. Se ti piace correre, questo tipo di escursione non è adatta a te.

Durante l’escursione, si crea un’atmosfera amichevole in cui ci si aiuta e ci si rispetta a vicenda. Tuttavia, è importante evitare di parlare troppo forte durante l’escursione, per apprezzare appieno la bellezza dell’ambiente naturale che ci circonda e per non disturbare la fauna locale. In questo modo, si potranno sentire i suoni della natura, come il canto degli uccelli e il rumore del vento tra le foglie degli alberi. Inoltre, un volume della voce adeguato aiuta a creare un’atmosfera di tranquillità e meditazione, che è perfetta per rilassarsi e rigenerarsi durante l’escursione. Si prega quindi di evitare schiamazzi e grida che potrebbero disturbare l’ambiente naturale e gli altri partecipanti all’escursione. In montagna, si cammina per il piacere di farlo, scattare foto, socializzare, ma sempre nel rispetto della natura e dell’ambiente che ci circonda.

Affrontare un trekking richiede un minimo di allenamento, quindi se non hai mai fatto escursioni di più giorni, potrebbe non essere adatto a te. Prima di partire, è importante prepararsi fisicamente e mentalmente per affrontare la fatica e le sfide del percorso. In questo modo, potrai godere appieno dell’esperienza senza rischiare di rovinare la tua vacanza.

Nelle nostre escursioni, il rispetto dell’ambiente naturale è una priorità assoluta. Per questo motivo, è tassativamente vietato abbandonare rifiuti di qualsiasi tipo lungo il percorso dell’escursione. Non si deve gettare nulla per terra, neanche mozziconi di sigaretta, che inquinano le falde acquifere, o bucce di banana e arance, che impiegano anni per degradarsi.

I fazzoletti, come qualsiasi altro tipo di rifiuto, non devono mai essere gettati per terra, poiché possono causare danni all’ecosistema e all’habitat naturale degli animali selvatici.

È importante lasciare tutto com’è stato trovato, come se non fossimo mai passati da lì. In questo modo, si preserva la bellezza del paesaggio e si contribuisce a mantenere l’ambiente naturale intatto per le generazioni future.

L’escursione è organizzata dalla Guida su incarico della “Compagnia dei Viandanti“. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick LIMA 416.

Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle nostre attività, invia un messaggio al 3397222680 tramite WhatsApp, con il testo “invio programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al Canale telegram: https://t.me/trekkingone o alla newsletter.