«Tra Roma e Napoli c’è una terra, raccontata da Omero e Virgilio, dove la leggenda si intreccia con la storia ed il mare le fa da cornice. Il Circeo, il luogo dove Ulisse si abbandonò tra le braccia della Maga Circe … Ecco Gaeta, che per Virgilio deve il suo nome da Cajeta, la nutrice di Enea, raffinato luogo di soggiorno dei romani, poi roccaforte inespugnabile, la “fedelissima” dei Borboni dove nel 1861 si compì l’ultimo evento dell’unità d’Italia».

Partendo dalla Piana di Sant’Agostino, seguiremo la costa, fiancheggiando la via Flacca con una visuale impagabile, roccia a picco sul mare azzurro incorniciato dai rigogliosi cespugli di macchia mediterranea.Un sentiero spettacolare, anche se spetto trascurato e richiede qualche «accorto» attraversamento tra il traffico della Flacca.Molti i punti suggestivi, tra calette, resti archeologici e la grotta Punta Cetarola, che si attraversa in quanto aperta da due lati.L’arrivo è suggestivo, con la Villa di Tiberio, la spiaggia ed il borgo di Sperlonga.

» Ritrovo: ore 8:30 Frosinone – Canarino» Difficoltà: EE percorso non difficile ma con tratti a strapiombo sul mare, ma mai pericolosi»

Dislivello: 270 m circa» Lunghezza: circa km 8» Durata: 4 ore totali + soste + recupero auto» Tipo percorso: sentiero a tratti non ben evidente» Amici a quattro zampe: non ammessi» Abbigliamento e attrezzature obbligatorie: scarpe da escursionismo, maglia e giacca, cappello, guanti, mantella antipioggia, spuntino, acqua, bastoncini (facoltativi), lampada tascabile o frontale (non sa mai) … macchina fotografica» Prenotazione: messaggio (sms, whatsapp, telegram) al 329 1242393 entro le ore 12 del giorno antecedente l’escursione. Qualora sia la prima uscita con la Compagnia dei Viandanti indicare nome, cognome, luogo e data di nascita.» Quota di partecipazione: adulti € 10,00 – minori € gratuito» Quota di partecipazione soci «Compagnia dei Viandanti»: adulti € 5,00 – minori € gratuita» La quota comprende: organizzazione, guida, assicurazione responsabilità civile verso terzi, polizza infortuni individuale (su rischiesta al momento dell’iscrizione)Responsabile dell’escursione: Stefano Gaetani, iscritto al registro delle Guide Ambientali e Escursioniste presso il Ministero dello Sviluppo Economico con codice La372  Note: La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle nostre attività invia un messaggio di richiesta (sms, whatsapp, telegram) al 329 1242393