Camminare in montagna immersi nella natura incontaminata che circonda il nostro comprensorio dello Jafferau, all’interno di un’immensa pineta con percorsi di diversa difficoltà in completa sicurezza e sempre accompagnati dal nostro personale qualificato.
Quasi a confine della Francia, nonchè comune più a ovest d’Italia, Bardonecchia è famosa località turistica per gli amanti degli sport invernali ed ha ospitato le Olimpiadi Invernali. Forte della sua posizione in una conca soleggiata circondata da valloni, nella Val di Susa, è circondata da montagne e valli offrendo innumerevoli possibilità per le nostre ciaspolate, mentre il vasto comprensorio sciistico permetterà agli sciatori di sbirrazzirsi a piacimento.Bardonecchia non è ovviamente solo sport, ma un’affascinante comunità di frontiera con una cultura molto varia per la posizione di confine e transito che ha avuto nei secoli.
Tra i monumenti da vedere c’è il Forte di Bramafam, un castello ottocentesco diventato forte per difendere la piazza, è ora adibito a museo.Interessante è anche il museo civico della cittadina, con ingresso dalla piazza della chiesa parrocchiale, dove è possibile ammirare cimeli della cultura locale, tra cui non potevano mancare sci del XIX secolo.La chiesa parrocchiale nata come Santa Maria Lacum, è ora una costruzione nata sopra l’antica ed è dedicata a sant’Ippolito, rimane però il campanile romanico del XIII secolo addossato alla nuova costruzione sul lato sud. All’interno si possono ammirare diversi manufatti di artigianato locale, soprattutto in legno.La zona è ricca di paesini caratteristici che meritano la pena essere visitati, come Exilles piccolissimo, ma storicamente molto ricco, dato che era abitato già in epoca primitica e celtica.È possibile ammirare un forte del 1100, oltre alla seicentesca cappella di san Rocco e la chiesa parrocchiale di san Pietro Apostolo.
Due curiosità: qui viveva la prima donna italiana che conseguì la patente di guida e nel forte fu rinchiuso il leggendario prigioniero Maschera di Ferro.Da vedere anche Pinerolo, con i suoi numerevoli monumenti, Rochemoles, Gleise, Grance Horres, mentre nella parte francese spicca Briançon a 1300 metri sul livello del mare, città più alta d’Europa dopo la svizzera Davos, ricca di storia e cultura locale.
» Raduno: da definire» Equipaggiamento: giacca, guanti, cappello, scarponcino alto (obbligatorio), ciaspole, bastoncini da trekking, giacca antipioggia e antivento, pila frontale, occhiali da sole.»
Viaggio: pullman» Quota di partecipazione: € 590,00
» La quota comprende: viaggio a/r in bus / pensione completa 7 notti-8 giorni bevande incluse / tessera club (animazione diurna e serale, mini e junior club, utilizzo di palestra, sala TV, internet point, sala giochi, teatro, accesso al pianobar-discoteca e deposito ciaspole-sci-scarponi) / Tassa di soggiorno / Assicurazione RC / accompagnatore / Servizio WIFI gratuito nelle aree coperte.
SOLUZIONE “A” – CIASPOLE compreso nella quota: ciaspolate con guida a Bardonecchia e Sauze d’Oulx, nelle Valli del Rho e del Frejus, al Pian del Colle, ciaspolata notturna, disponibilità di ciaspole per chi ne è sprovvisto, percorsi anche per ragazzi – Spostamenti con servizio navetta
SOLUZIONE “B” – SCI compreso nella quota: Skipass 6 giorni per il comprensorio di Bardonecchia (con skipass 6 giorni si ha diritto a un giorno di skipass gratuito per la Vialattea e a uno a Monginevro) – Bardonecchia può contare su 110 km di piste da discesa dislocate tra i 1.312 ed i 2.800 mt, suddivise in quattro aree: Campo Smith (a soli 300 mt dal Villaggio e collegata da un servizio navetta), Les Arnauds, Melezet e Jaffera»
Prenotazione e versamento della quota: per prenotare inviare un messaggio (sms, whatsapp, telegram) al 329 1242393 entro le ore 19 del 10 febbraio 2020. Qualora sia la prima uscita con la Compagnia dei Viandanti indicare nome, cognome, luogo e data di nascita.il pagamento della quota dovrà sarà effettuato direttamente all’Agenzia «Viaggi Serena» secondo le modalità che vi saranno comunicate dalla stessa.
Il viaggio sarà annullato qualora non si raggiunga il numero minimo di 30 partecipanti.» Assicurazione infortuni individuale per le ciaspolate: è possibile attivare, su richiesta al momento dell’iscrizione, una polizza con validità per tutte le escursioni previste nel programma della settimana bianca, al costo di € 12,00. Le condizioni assicurate sono: capitale morte € 50.000 – capitale invalidità permanente € 100.000 – franchigia del 3% su tabella lesioni – capitale RSM da infortunio € 2.000 – franchigia RSM da infortunio € 100»
Guida responsabile per le ciaspolate/escursioni: Stefano Gaetani, iscritto al registro delle Guide Ambientali e Escursioniste presso il Ministero dello Sviluppo Economico con codice La372 »
Note: Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare i programmi a loro discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.»
Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle nostre attività invia un messaggio di richiesta (sms, whatsapp, telegram) al 329 1242393