Domenica 22 maggio 2022 – Escursione medio/facile.

Bello ed interessante percorso attorno e attraverso la caotica selva rocciosa delle Cinque Torri. Un caposaldo della guerra 1915-1918 perfettamente visitabile.

Attraverseremo un bel bosco misto di abete rosso e larice toccando le rive del Lago Bain de Dones, dalle calme acque cristalline che riflettono il Monte Averau (2.649 m). È un piacere camminare sul sentiero nel bosco: giochi di luce tra gli alberi, i canti discreti degli uccelli, il terreno morbido, l’aria frizzante, e, di quando in quando, aperture tra i rami che permettono scorci sulla grandiosa parete Sud-Ovest della Tofana di Rozes (3.225 m), oltre 1.000 metri di dislivello, uno dei giganti assoluti delle Dolomiti. Saliremo al Rifugio Cinque Torri, attraversando gradualmente il limite del bosco: la vegetazione arborea è sempre più rada, la quota sempre più alta e il panorama sempre più vasto. 

Da Nord in senso orario si stagliano nitidi importanti gruppi dolomitici, come Tofane, Cristallo, Sorapiss, Antelao, Croda da Lago coi Lastoni di Formin. A poche centinaia di metri sopra il rifugio eccole: le sentinelle di pietra, ovvero le Cinque Torri. Che da questo punto non sembrano cinque. Per vederle meglio bisogna proseguire allora sulla strada sterrata fino al Rifugio Scoiattoli, passando vicino alla zona umida di Naeròu, che presenta habitat con aspetti floristici e vegetazionali di rilievo. 

Dopo il Rifugio Scoiattoli imboccheremo una trincea, perfettamente percorribile. Si è appena entrati in uno dei quattro musei all’aperto della zona dedicati alla Grande Guerra. L’originale complesso di fortificazioni delle Cinque Torri, assieme al Lagazuoi, al Sass de Stria e al Forte Tre Sassi al Passo Valparola, tutti di grande interesse storico militare, sono ora visitabili dopo esser stati lodevolmente ripristinati e attrezzati per le visite. Camminamenti, baracche, osservatori, postazioni, trincee, vedette, caverne in roccia, magazzini sono visitabili e descritti da numerose tabelle informative. Il sorprendente e articolato percorso, segnato con lettere progressive, effettua il giro completo delle Cinque Torri, con tratti accidentati, mai difficili, snodandosi tra la confusione dei massi alla base delle torri. Numerosissimi blocchi caduti per ribaltamento, distacco o scivolamento, giacciono, infatti, sul pendio creando uno strabiliante labirinto roccioso, un fantastico caos di forme. Appollaiato su uno spuntone roccioso, un gracchio alpino lancia il suo verso. Sulle brevi, ma dure pareti gli scalatori si confrontano con le asperità di questo selvaggio castello di torri rocciose.

Dati tecnici:

» Difficoltà: E  –  (Vedi cosa significa)
» Dislivello: 380 m (7,5 km)
» Durata (soste escluse): 3-4 ore
» Amici a 4 zampe: non consentito

Ritrovo:

» Parcheggio funivia 5 Torri, Cortina, ore 9:00
» Trento in base alle prenotazioni
» Bolzano secondo prenotazioni

(Si raccomanda la puntualità).

Prenotazione:

» Attività riservata ai Soci della “Compagnia dei Viandanti” (Quota annuale di tesseramento € 5,00 validità 1 settembre – 31 agosto) 

» Se sei già socio per prenotare puoi inviare un messaggio al 3397222680 oppure compilare il form  https://trekking.one/mi-prenoto

» Se non sei ancora Socio per prenotarti compila questo form https://trekking.one/registrazione

(Per favorire una migliore organizzazione si invita a non prenotare all’ultimo minuto). 

Quota di partecipazione:

» € 15,00 adulti / € 8,00 familiare / € 3,00 minori accompagnati (COMPRESA POLIZZA INFORTUNI INDIVIDUALE).

– Modalità di pagamento: il pagamento può essere fatto in contanti la mattina, rispettando le modalità previste nelle disposizioni anti contagio COVID19, oppure tramite Satispay, Hype, N26, Bonifico o Paypal.

Numero minimo partecipanti 5 – Massimo 12

GuidaMichele Biondi, associato Aigae, tessera n. LA521 – Cell. 3397222680

E’ obbligatorio portare scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), poncho per la pioggia e un antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile … 

E’ consigliato no cotone sulla pelle (non si asciuga mai), meglio magliette tecniche e abbigliamento a cipolla (così da potersi alleggerire per non sudare). Torcia.

Compenso guida, assicurazione responsabilità civile e assicurazione infortuni individuale. La quota NON comprende il pranzo al sacco, il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione.

L’escursione è organizzata dalla Guida su incarico della “Compagnia dei Viandanti”. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick LIMA 416.

Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle nostre attività, invia un messaggio al 3397222680 tramite WhatsApp, con il testo “invio programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al Canale telegram: https://t.me/trekkingone o alla newsletter.