Fra le antiche strade romane, la Via Flacca è la meno conosciuta. Correva lungo la costa laziale tra Fondi e Gaeta, in un tratto di particolare bellezza, oggi compreso nel Parco regionale della Riviera di Ulisse, istituito nel 2003.All’antica strada, tracciata pare nel 187 a.C. dal censore Lucio Valerio Flacco, si è sovrapposta alla fine degli anni ’50 del secolo una moderna rotabile con uno strascico di inevitabili polemiche da parte di quanti invocavano l’assoluta tutela di uno degli ultimi tratti di costa tirrenica privi di strada carrozzabile. La strada fu alla fine fatta e innescò il consueto fenomeno dell’abusivismo diffuso nonostante su tutta l’area vigessero vincoli paesaggistici e fermi propositi di protezione. La nuova Via Flacca permise però di scoprire e valorizzare il sito archeologico dell’antro di Tiberio con l’apertura di un interessante museo, pochi chilometri a sud di Sperlonga.Della strada romana oggi non si sono perse tutte le tracce. Nei punti più dirupati della costa, con falesie che scendono a picco sul mare, e dove la moderna rotabile transita in galleria, si scorgono ancora i muri di sostegno e la massicciata dell’antico, inviolato monumento della tecnica stradale romana. Fino ad alcuni anni fa l’intero tracciato si poteva percorrere a piedi abbastanza agevolmente, oggi, non più mantenuto e non segnalato, necessita perspicacia e un po’ di fatica supplementare. Alcuni tratti sono esposti e richiedono una certa prudenza. Questa escursione è quindi indicata a coloro che apprezzano questo genere di reperti archeologici tenuto anche conto che sarà gioco forza percorrere alcuni tratti di asfalto lungo la trafficata strada moderna. A consolazione va detto che, oltre all’antica strada e agli incantevoli anfratti costieri, l’itinerario suggerisce la visita del museo di Tiberio, del centro storico di Sperlonga e, se il tempo lo consente, anche un meritato bagno.
» Raduno: ore 8:30 a Frosinone, Madonna della Neve, Bar Cinzia o ore 9:30 Piana Sant’Agostino (Sperlonga) ristoro «da Guido»»
Difficoltà: E percorso non difficile per la maggior parte si strade sterrate» Dislivello: 400 m circa» Distanza: percorso km 8,00 circa» Durata: 3:00 h escluse sote» Tipo percorso: sterrata e sentiero» Amici a quattro zampe: consentito» Equipaggiamento: giacca, guanti, cappello, scarponcino alto (obbligatorio), bastoncini da trekking (consigliati), giacca antipioggia e antivento, pranzo al sacco, acqua (almeno 1,5 lt), pila frontale, occhiali da sole.» Viaggio: auto proprie. Al punto di ritrovo ci si organizzerà al fine di utilizzare il minor numero possibile di autovetture.
» Prenotazione: messaggio (sms, whatsapp, telegram) al 329 1242393 entro le ore 19 del giorno antecedente l’escursione.
Qualora sia la prima uscita con la Compagnia dei Viandanti indicare nome, cognome, luogo e data di nascita.» Quota di partecipazione: adulti € 10,00 – minori € 3,00» Quota di partecipazione soci «Compagnia dei Viandanti»: adulti € 5,00 – minori € gratuita» La quota comprende: organizzazione, guida, assicurazione responsabilità civile verso terzi, polizza infortuni individuale (su rischiesta al momento dell’iscrizione)» La quota comprende: Accompagnamento, Assicurazione Responsabilità Civile» Assicurazione infortuni individuale giornaliera: è possibile attivare, su richiesta al momento dell’iscrizione, una polizza con validità giornaliera, fino alle ore 00.00 del giorno successivo a quello impostato come decorrenza, al costo di € 2,00. Le condizioni assicurate sono: capitale morte € 50.000 – capitale invalidità permanente € 100.000 – franchigia del 3% su tabella lesioni – capitale RSM da infortunio € 2.000 – franchigia RSM da infortunio € 100» Viaggio: con mezzi popri» Accompagnatori: Stefano Gaetani, iscritto al registro delle Guide Ambientali e Escursioniste presso il Ministero dello Sviluppo Economico con codice La372 Note: Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a loro discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle nostre attività invia un messaggio di richiesta (sms, whatsapp, telegram) al 329 1242393