Mercoledì 21 settembre 2022 – Escursione media.

Camminata costeggiando le ripide pendici prative del Monte Pèller interrotte da estese aree detritiche di scaglia rossa e rocce instabili. Le scaglie rosse sono sedimenti formatisi in ambiente marino nel periodo tardo cretaceo (64 milioni di anni fa). Durante il tragitto si può godere uno splendido panorama a nord sulla Catena delle Maddalene, ad est sulla Catena del Catinaccio, a sud sul Brenta e sulle sottostanti Valli di Non e di Tóvel. Il selvaggio altopiano della Nana leggermente incavato e poco accidentato, sede anticamente di un grande circo glaciale, attualmente è addolcita da un meraviglioso manto erboso, nel quale dopo attento esame sono riconoscibili pianori lisciati e striati, fossi e montonature. A queste forme glaciali se ne aggiungono altre di tipo carsico come doline, inghiottitoi e campi carreggiati detti “karren”. 

L’ambiente è contornato da una elegante corona di cime fra cui quelle minori del Gruppo di Brenta, il tozzo Sasso Rosso, ad ovest Cima Cesta, Cima Nana, Cima Uomo, Cima Omét e ad est Cima Vallina. Qui trovano rifugio marmotte, camosci ed altri animali tipici della fauna alpina. Il fondo è ricoperto in massima parte dalla vegetazione caratteristica delle vallette nivali, tra cui: Salix retusa, Salix reticulata, Soldanella pusilla Baumg., Saxifraga oppositifolia L., Carex atrata L., Gentiana bavarica L. Mirtillo falso. 

L’interesse botanico di questo grandioso pascolo naturale si fa risalire al Rinascimento, quando lo studioso senese Pier Andrea Mattioli, medico del Principe Vescovo trentino cardinale Bernardo Clesio descrisse le piante medicinali raccolte sui monti di Cles nel libro “I discorsi nelli sei libri di Pedacio Dioscoride” (medico vissuto nel I secolo dopo Cristo) del 1563 che rappresenta il primo testo di flora alpina. Più tardi, il botanico Barone Francesco von Hausmann trovò sul Monte Pèller nuove specie di piante che vennero inserite nella rinomata “Flora tirolese”.

Dati tecnici:

» Difficoltà: E  –  (Vedi cosa significa)
» Dislivello: 500 m (13 km)
» Durata (soste escluse): 5 ore
» Amici a 4 zampe: non consentito

Ritrovo:

» Parcheggio piazza Fiera, Cles, ore 8:00 – https://goo.gl/maps/q42yoCurRmcMhqZs5
» Trento in base alle prenotazioni
» Bolzano secondo prenotazioni

(Si raccomanda la puntualità).

Prenotazione:

» Attività riservata ai Soci della “Compagnia dei Viandanti”

» Se sei già socio per prenotare puoi inviare un messaggio al 3397222680 oppure compilare il form  https://trekking.one/mi-prenoto

» Se non sei ancora Socio per prenotarti compila questo form https://trekking.one/registrazione

(Per favorire una migliore organizzazione si invita a non prenotare all’ultimo minuto). 

Quota di partecipazione:

» € 20,00 adulti / € 10,00 familiare / € 3,00 minori accompagnati (COMPRESA POLIZZA RCT E INFORTUNI INDIVIDUALE).

– Modalità di pagamento: il pagamento può essere fatto in contanti la mattina, rispettando le modalità previste nelle disposizioni anti contagio COVID19, oppure tramite Satispay, Hype, N26, Bonifico o Paypal.

Numero minimo partecipanti 4 – Massimo 15

GuidaMichele Biondi, associato Aigae, tessera n. LA521

E’ obbligatorio portare scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), poncho per la pioggia e un antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile … 

E’ consigliato no cotone sulla pelle (non si asciuga mai), meglio magliette tecniche e abbigliamento a cipolla (così da potersi alleggerire per non sudare). Torcia.

Compenso guida, assicurazione responsabilità civile e assicurazione infortuni individuale. La quota NON comprende il pranzo al sacco, il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione.

L’escursione è organizzata dalla Guida su incarico della “Compagnia dei Viandanti”. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick LIMA 416.

Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle nostre attività, invia un messaggio al 3397222680 tramite WhatsApp, con il testo “invio programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al Canale telegram: https://t.me/trekkingone o alla newsletter.