20/27 agosto 2022 – Escursioni medio / facili tra cascate, laghi, forre e kayak.

Trekking in Val di Non
Trekking all’insegna delle bellezze incontaminate delle Dolomiti, andremo a visitare la cascata di Tret, non molto frequentata e la famosissima cascata di Saent e il ponte tibetano nella Val di Rabbi, il super colorato e famosissimo lago di Tovel, l’orso buono del Santuario di San Romedio, con giro nel sentiero nella roccia e i due laghi di Coredo e Tavon, in Kayak sul lago, nel Canyon di Rio Sass, il panoramico Corno di Tres e il Santuario di Santa Giustina.

1 GIORNO

Cascata di Tret

Arrivo presentazioni e pomeriggio alla Cascata di Tret
Acqua pulita in abbondanza, torrenti e gole, andiamo a vedere il salto di 70m della cascata di Tret, dapprima dal basso e poi dall’alto, per ammirarla in tutto il suo splendore. Passeremo su un ponticello il legno per attraversare il Rio San Felice, contornato da basse felci, da dove la vista della cascata è superba.
» Dislivello: 180 m (2,5 km) Durata: 1,5 ore

 
2 GIORNO

Sentiero nella roccia, Lago di Coredo e Tavon

Prendi un vecchio acquedotto scavato nella roccia, mettici una staccionata e compatta il percorso, ecco il sentiero nella roccia, che porta al Santuario di San Romedio.
Un sentiero molto caratteristico, che ci porterà a vedere l’orso bruno, nel recinto del Santuario …. proseguendo incontreremo due bei laghi, quello di Tavon e quello di Coredo, per poi con un giro ad anello tornare al punto di partenza.
» Dislivello: 300 m (11 km)

 
3 GIORNO

mattina Kayak sul Lago di Santa Giustina, pomeriggio trekking nella forra

Un angolo di paradiso nascosto, raggiungibile solo dal lago di Santa Giustina, attraverso le misteriose e selvagge gole del torrente Novella. Il torrente Novella, in milioni di anni, ha costruito un capolavoro che oggi è possibile visitare grazie a un’importante opera che consente a chiunque di camminare, “sospeso a mezz’aria” nella forra, in uno scenario che lascia senza fiato dall’emozione. (costo 55€ compresa attrezzatura, durata 3 ore kayak, 3 ore trekking).

 
4 GIORNO

Cascata di Saent e il ponte Tibetano

Oggi andremo nella Val di Rabbi, raggiungeremo le cascate di Saent ed attraverseremo il magnifico ponte tibetano. 

 
5 GIORNO

Corno di Tres e pranzo in malga

Passeggiata ad anello nel bosco, fino al panoramico Corno di Tres. Dalla cima del Corno di Tres la vista è a 360°, uno spettacolo come del resto su tutte le dolomiti. Ci fermeremo a mangiare a Malga Rodeza, pranzo alla carta.
» Dislivello: 540 m (10 km)

 
6 GIORNO

Lago di Tovel

I riflessi colorati delle piante che riflettono le loro sfumature nel lago. Oggi andremo a fotografare cosi tanta bellezza sul lago di Tovel, un’escursione facile alla portata di tutti, per immortalare il nostro bellissimo e famoso lago colorato.
» Dislivello: 100 m (4 km)

 
7 GIORNO

Mattina Canyon Rio Sass, pomeriggio libero

Uno spettacolo naturale di incomparabile bellezza … Questo è il Canyon di Fondo, profondo orrido che taglia in due l’importante centro dell’Alta Val di Non. Dal 2001 è percorribile grazie a passerelle e scalette, per andare alla scoperta di acque vorticose, cascate e marmitte dei giganti, fossili, stalattiti e stalagmiti… Esplorare il canyon e’ un’avventura indimenticabile … (costo biglietto 10€)
» Dislivello: 145 m – 1200 gradini

 
8 GIORNO

Mattina all’eremo di Santa Giustina, saluti e rientro.

Ci troviamo nella forra del fiume Noce, ha dato il nome al paese di Dermulo “Hermulum” dal XIII secolo. Il sentiero che scende da Dermulo per attraversare il fiume Noce e salire verso Tassullo è un passaggio molto antico, antecedente di molto la costruzione del romano Ponte Alto, oggi sommerso dal lago. Per la difficile accessibilità sorse qui l’Eremo che assunse anche la funzione di ospizio per i viandanti, certamente collegato con l’eremo di Santa Emerenziana all’imbocco della Valle di Tovel e con Madonna di Campiglio attraverso il Passo del Grostè.
» Dislivello: 100 m (3 km)

Prenotazione:

Info e prenotazioni al 3397222680 Michele.

Gestione tecnica agenzia SoleNeve Viaggi, tel. 0461 600381 – www.soleneve.it

Quota di partecipazione:

459€ a persona in camera doppia, con trattamento di mezza pensione, (bevande escluse), supplemento singola 112€.

E’ inclusa l’assicurazione infortuni personale valida 365 giorni dall’attivazione, si può utilizzare con qualsiasi guida iscritta ad Aigae.

Evento riservato ai soci della Compagnia dei Viandanti. Per diventare soci basta compilare il form che trovi al link: https://trekking.one/registrazione/. La quota sociale ha un costo di 5€ (già incluso nella quota).

GuidaMichele Biondi, associato Aigae, tessera n. LA521

E’ obbligatorio portare scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), poncho per la pioggia e un antivento, acqua e snack (es. frutta secca, ecc …), pranzo leggero e facilmente digeribile … 

E’ consigliato no cotone sulla pelle (non si asciuga mai), meglio magliette tecniche e abbigliamento a cipolla (così da potersi alleggerire per non sudare). Torcia.

Compenso guida, assicurazione responsabilità civile e assicurazione infortuni individuale. La quota NON comprende il pranzo al sacco, il viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione.

I nostri trekking sono a passo lento, ciò significa che si va piano senza fretta, ma non siamo lumache, si va con un’andatura normale. Si va tutti insieme, se ti piace correre questo gruppo non fa per te. La guida da l’andatura al gruppo, per questo motivo non si va avanti la guida.

In un trekking si fa amicizia, ci si aiuta e ci si rispetta a vicenda, c’è lo spirito di gruppo dove si ride e si scherza, ma non si fa casino, siamo nel bel mezzo della natura e il silenzio non mancherà. Noi in montagna andiamo soprattutto per il piacere di farlo, per l’ambiente, per fare foto, per ridere, parlare e scherzare.

Per affrontare un trekking c’è bisogno di un minimo di allenamento, se non hai mai fatto escursioni un trekking di più giorni, non è adatto a te. Prima allenati, altrimenti rischi di rovinarti la vacanza.

Nelle nostre escursioni rispettiamo l’ambiente, è assolutamente vietato abbandonare rifiuti, non si butta niente per terra, mozziconi di sigaretta, bucce, fazzoletti … Tutto deve essere lasciato come è stato trovato.

L’escursione è organizzata dalla Guida su incarico della “Compagnia dei Viandanti”. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

La guida è formata sul primo soccorso e BLSD e utilizza il canale di emergenza Radio Rete Montana (RRM) nick LIMA 416.

Aggiornamenti: se vuoi essere informato sulle nostre attività, invia un messaggio al 3397222680 tramite WhatsApp, con il testo “invio programmi, nome e cognome”, oppure iscriviti al Canale telegram: https://t.me/trekkingone o alla newsletter.